adminfra

Circa fmarzolo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora fmarzolo ha creato 96 post nel blog.
13 12, 2021

Appunti di studio relativi all’Autism Partnership Method sui gruppi sociali

Di |2022-03-10T15:40:44+01:0013.12.2021|ABA come pratica basata sull’evidenza e la ricerca internazionale, Risorse|Commenti

Trovate di seguito alcuni appunti di studio relativi all’Autism Partnership Method, un metodo di insegnamento elaborato per la strutturazione di  gruppi sociali e l'insegnamento di abilità sociali a bambini con diagnosi di autismo.  Il metodo è stato elaborato da Justin Leaf ed i suoi collaboratori, è dettagliatamente presentato nell’omonimo libro di testo "The Autism Partnership Method: Social Skills Groups" e vanta di un solido supporto empirico. Condividiamo con voi qualche spunto interessante di riflessione tratto dal libro, che speriamo aiuti a fare chiarezza su cos'è e cosa non è un gruppo sociale.  Autism Partnership Method  

15 04, 2021

Ho un bambino che…

Di |2024-02-19T10:17:06+01:0015.04.2021|video|Commenti disabilitati su Ho un bambino che…

Pubblichiamo una sintesi della presentazione introduttiva "Ho un bambino che..." dello scorso novembre. Potrete trovare i contributi di Elena, Valentina, Luca e Federica sull'analisi del comportamento applicata al trattamento dei disturbi dello spettro autistico e su diversi modelli di presa in carico in bambini e ragazzi di età ed esigenze diverse tra loro. Speriamo che questo video, che dura poco più di 30 minuti, possa dare un contributo alla corretta informazione su che cosa significa "fare ABA". Il montaggio e la preparazione tecnica sono tutto merito di Maurizio e Silvia, a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti!! https://youtu.be/b0_o1TMUAFw

9 06, 2020

PROFESSIONALITA’ IN ABA

Di |2024-10-07T12:20:01+02:0009.06.2020|Le nostre pubblicazioni e traduzioni|Commenti

Trovate qui alcuni materiali collegati alla costruzione delle professionalità in ABA: l’articolo Riflessioni e linee di indirizzo per la presa in carico e la supervisione di interventi di stampo comportamentale che è stato pubblicato nel 2015, una presentazione con un aggiornamento del 2024 sulle mutate condizioni del riconoscimento professionale in ABA e una selezione dei principali temi trattati dal codice etico per analisti del comportamento BCBA (2022). La presentazione sul riconoscimento professionale in ABA è stata condivisa nell’ambito dell’incontro i giovedi dell’ABA di settembre 2024, speriamo di poter avere presto altri aggiornamenti e nuove speranze per il riconoscimento delle qualifiche analitico comportamentali in Europa e in Italia, nello spirito di tutelare consumatori, famiglie e professionisti. Buona lettura! 2015-5 Mari clo fde_Autismo_13-2.pdf 2021- ETHICS CODE 2022 ITA completo.pdf 2024-09-26 giovedi dell ABA CLO PROFESSIONALISM  

13 12, 2019

Workshop 12-13 dicembre 2020: Teaching Verbal Behavior and Other Functional Skills to Persons with Moderate to Severe Disabilities, Vincent J. Carbone, BCBA-D

Di |2024-12-09T13:29:03+01:0013.12.2019|Iniziative concluse, Workshop|Commenti

Workshop di Vincent J. Carbone “Insegnare il comportamento verbale e altre abilità funzionali a persone con disabilità moderate e severe: Assessment e curriculum Essential for Living”. Trovate tutti i dettagli organizzativi e il programma cliccando su “leggi tutto”, subito sotto alla foto qua di seguito.     English version Il dottor Vincent Carbone è un analista del comportamento certificato con dottorato (BCBA-D) oltre che analista del comportamento certificato presso lo stato di New York. Ha ricevuto la sua formazione universitaria in Applied Behavior Analysis (ABA) alla Drake University, Des Moines, Iowa, sotto la supervisione di W.Scott Wood.    

27 07, 2019

10 anni di Summer School nelle parole di Francesca

Di |2021-10-22T15:25:17+02:0027.07.2019|Iniziative concluse, Summer School|Commenti

  Insegnamento in gruppo e in individualizzato di abilità verbali e non verbali, sociali, accademiche e funzionali per 31 alunni con diagnosi di autismo ed età compresa tra i 4 e i 21 anni in questa edizione del 2019.   Un traguardo importante per un progetto che è nato da una telefonata tra Elena e Valentina e da tanto entusiasmo. La prima summer era di una sola settimana e non c’erano sufficienti postazioni per i bambini che si alternavano di mezz’ora in mezz’ora tra NET e strutturato. Molti dei consulenti BCBA che sono ora responsabili di progetto e consulenti esperti erano tutor o consulenti in formazione.      

29 10, 2018

Informativa privacy

Di |2021-07-07T10:29:05+02:0029.10.2018|Costituzione|Commenti

    INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI 2016/679 La informiamo che i dati personali e sensibili da lei forniti e quelli che eventualmente fornirà anche successivamente formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. Per trattamento si intende la raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distribuzione dei dati personali, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. Titolare del trattamento e DPO Il titolare del trattamento dati è l'Associazione Culturale Pane e Cioccolata (di seguito Associazione), con sede reperibile nella sezione "Documenti" del sito a questo link Il DPO (Responsabile della Protezione dei dati) a cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui all’art. 13 del GDPR e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è il presidente in carica. Finalità e modalità del trattamento e Consenso L'Associazione, in veste di titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamenti conferiti, esclusivamente per finalità istituzionali. L'associazione non pubblicherà per fini commerciali i dati personali raccolti tramite i canali e i contatti istutuzionali, né li cederà per fini che non siano quelli istituzionali. Il consenso del trattamento ai fini istituzionali è facoltativo. Il conferimento dei dati e il consenso al trattamento sono NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO. In mancanza di conferimento e di consenso il servizio non potrà essere svolto. Periodo di conservazione I dati personali verranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento delle attività istituzionali e per i successivi 10 anni senza interruzioni. Diritti dell'interessato L'interessato avrà in qualsiasi momento piena facoltà di esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente; potrà far valere i propri diritti rivolgendosi all'Associazione scrivendo all’indirizzo indicato nella sezione "Documenti" del sito. I diritti dell'interessato sono quelli previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

26 06, 2018

Introduzione all’intervento comportamentale ABA intensivo e precoce

Di |2022-03-10T13:01:13+01:0026.06.2018|Materiali di supporto per early intervention e schede didattiche, Risorse|Commenti

Introduzione all'intervento comportamentale ABA intensivo e precoce grazie a Valentina per averci accordato il permesso di utilizzare la sua documentazione informativa L'ABA, Analisi del Comportamento Applicata, è una scienza che utilizza strategie derivate dai principi dell'apprendimento, allo scopo di insegnare abilità funzionali e ridurre i comportamenti problematici. La letteratura scientifica internazionale afferma che gli interventi educativi basati sull’analisi del comportamento applicata (ABA) rappresentano il trattamento d'elezione per le persone diagnosticate nello Spettro Autistico, ma l’intervento ABA non è una cura per l’autismo, pur essendo attualmente l'intervento educativo più efficace per l'autismo. Questo è documentato anni di ricerca scientifica ed è ribadito dalle Linee Guida SINPIA 2011 che recitano: «Tra i programmi intensivi comportamentali il modello più studiato è l’analisi comportamentale applicata(ABA): gli studi sostengono una sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini con disturbi dello spettro autistico». Rispetto ad altri tipi di trattamento, l’ABA produce maggior progresso in tutte le aree evolutive, come quoziente intellettivo, abilità adattive, linguaggio, (Eikeseth. 2002, Howard 2005 e 2014). Attraverso una programmazione educativa altamente individualizzata l’intervento comportamentale ABA può migliorare le capacità di adattamento del bambino all'ambiente, incrementando le competenze comunicative, le autonomie personali, il funzionamento intellettivo. L'intervento comportamentale ABA risulta efficace se:  - Intensivo : la letteratura scientifica mostra significativi miglioramenti se vengono programmate almeno 25 ore alla settimana, 50 settimane l’anno, per almeno due anni  - Precoce: le ricerche mostrano che i risultati migliori si ottengono se l'intervento viene iniziato entro il 4° anno di vita - Globale: indirizzato a tutte le aree di sviluppo e con coerenza tra operatori e genitori nello stile educativo. L’efficacia dell’intervento dipende infatti dall’adesione di tutte le persone coinvolte nella relazione con il bambino (tutor, genitori, nonni, insegnanti…) alle procedure suggerite dall'Analista del Comportamento  -Supervisionato periodicamente da un professionista esperto

22 04, 2018

Summer School 2019

Di |2021-11-07T11:09:31+01:0022.04.2018|Iniziative concluse, Summer School|Commenti

L’autismo è una sindrome che colpisce circa l’1% della popolazione e costituisce una priorità assoluta nella scuola e per la società nel suo complesso. Diagnosticabile con certezza dai 18-24 mesi d’età, il bambino con autismo può efficacemente essere preso in carico in maniera intensiva e precoce, migliorando sensibilmente la prognosi e le prospettive di inserimento futuro di molti di questi bambini. Secondo quanto raccomandato dalle linee guida internazionali e nazionali, l’intervento terapeutico d’elezione consiste in attività educative altamente specializzate e individualizzate che applichino i principi della scienza del comportamento all’insegnamento in tutte le aree dello sviluppo, in quanto l’analisi del comportamento (ABA) è in questo momento la cornice teorica dell’unico intervento sostenuto dalla ricerca scientifica per l’autismo. L’insegnamento a bambini con autismo è dunque un’esigenza largamente sentita tra famiglie, operatori e insegnanti ed una priorità assoluta per fare fronte alle necessità educative speciali di alunni che difficilmente imparano in assenza di interventi educativi altamente specializzati e individualizzati. Tutti gli studenti che partecipano alla Summer School hanno già in essere un intervento educativo coordinato da uno dei BCBA che fanno riferimento alla nostra associazione e possono quindi beneficiare di un’esperienza, seppur breve, che si pone in continuità con il trattamento che sperimentano durante tutto l’anno.   Durante la Summer School ci impegniamo ad offrire agli alunni opportunità di socializzazione, interazione con i pari e insegnamento in gruppi classe omogenei per livelli di funzionamento, nel rispetto della ricerca educativa specialistica. Gli obiettivi prioritari del nostro Progetto sono disegnare ambienti educativi altamente specializzati sulla base delle esigenze individuali di alunni con età, competenze e livelli di funzionamento molto diversi ed offrire loro il miglior intervento, garantendo la massima integrità di trattamento da parte di educatori esperti ed educatori registrati RBT.

10 01, 2018

Workshop WS Hanley 2018

Di |2021-11-25T11:32:36+01:0010.01.2018|Iniziative concluse, Workshop|Commenti

Assessment Funzionale pratico e trattamento di problemi comportamentali severi, stereotipia e disturbi del sonno Workshop di 3 giornate presentato da: Gregory P. Hanley, Ph.D., BCBA-D Western New England University University of Massachusetts Medical School Teatro del Baraccano, via Santo Stefano, Bologna 19, 20, 21 aprile 2018, ore 9.30-17.30 Traduzione simultanea in lingua italiana in cuffia La quota di iscrizione è di 350€, comprensiva delle pause caffè del mattino e pomeriggio. Come tutte le iniziative dell'associazione il WS è riservato ai soci. Il versamento della quota associativa avverrà in contanti al momento della registrazione. La quota per l'anno sociale, che va dal 1 settembre al 31 agosto per ogni anno sociale, è di 20€. Il workshop è indirizzato ad una platea professionale: Analisti del Comportamento, Psicologi, Educatori, Logopedisti, Neuropsichiatri e a tutte le professioni riabilitative ed educative. Sono previsti 21 crediti CEU per consulenti certificati BCBA e BCaBA, dei quali 4 di etica e 3 di supervisione. Il professor Hanley ha lavorato nel campo dell’applicazione dei principi dell’apprendimento per migliorare comportamenti socialmente significativi in bambini e adulti con e senza disabilità per 25 anni. La sua formazione e il suo training derivano dalla Spurwink School, dal Groden Center, e dal Kennedy Krieger Institute, si è laureate all’Università della Florida e ha ricoperto incarichi all’Università del Kansas e al momento è professore di psicologia e direttore del programma di dottorato in Analisi del Comportamento presso l’Università Western New England oltre che Adjunct Professor di Psichiatria all’Università del Massachusetts Medical School. Il professor Hanley ha pubblicato oltre 100 capitoli di libri e articoli in riviste peer-reviewed in aree quali: valutazione e prevenzione di comportamenti problema, tecniche di insegnamento per bambini piccoli, e pratiche basate sull’evidenza. E’ Fellow dell’American Psychological Association (Division 25), past Editor di Behavior Analysis in Practice (BAP), e past Associate Editor di

6 09, 2017

Summer School 2017

Di |2021-11-07T11:10:47+01:0006.09.2017|Iniziative concluse, Summer School|Commenti

La Summer School ABA-VB di Pane e Cioccolata ha concluso la sua ottava edizione. I nostri alunni, e noi con loro, hanno fatto tanta strada e abbiamo condiviso con orgoglio i successi e le gioie di ogni conquista, di ogni nuovo gioco e abilità che abbiamo imparato ad insegnare loro.  La Summer School di quest’anno ha visto grandi numeri: 10 analisti del comportamento certificati BCBA, 10 tecnici comportamentali registrati RBT, 19 alunni della scuola primaria e secondaria, 17 della scuola dell’infanzia, 24 tirocinanti oltre agli educatori e insegnanti di sostegno che hanno accompagnato i nostri alunni e noi in queste due settimane di Summer.   Tutto questo si può realizzare solo grazie al lavoro preciso, puntuale e silenzioso che per tutto l’anno viene portato avanti da ciascuno di noi e grazie al sostegno altrettanto puntuale silenzioso che riceviamo da enti e associazioni che non ci hanno fatto mai mancare il loro supporto e, soprattutto la loro fiducia e stima. Il nostro grazie va quindi ai referenti del Comune di San Lazzaro, che ci hanno sostenuto in ogni necessità, andando ben oltre ai loro doveri istituzionali e dimostrando una profonda sensibilità e attenzione alla qualità dell’offerta educativa: Isabella Conti, sindaco; Andrea Raffini, dirigente dell’area scuola; Piera Carlini, Salvatore Ciurleo e Ilia Maini dei settori integrazione minori e servizi scolastici. Grazie a Daniela Turci, dirigente scolastico che ci ha accolto e aperto la bella scuola che ha ospitato tutti noi; grazie alle società sportive Polisportiva SPORT 2000, U.S. Zinella C.S.I., Polisportiva Paolo Poggi che hanno condotto le attività in acqua del pomeriggio curando ogni dettaglio e mettendo le esigenze dei nostri studenti sempre al primissimo posto. Grazie Martina per il grande lavoro di coordinamento! Anche quest’anno, dopo ormai 8 anni di fiducia ininterrotta e continuativa, grazie alle associazioni che sono a nostro fianco con

Top Sliding Bar

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

Recent Tweets

Newsletter

Sign-up to get the latest news and update information. Don’t worry, we won’t send spam!

Torna in cima