Attività e progetti
In questa sezione trovate articoli che descrivono brevemente le attività ed i progetti che portiamo avanti o abbiamo portato avanti in questi anni. I contenuti sono aggiornati periodicamente. Il cardine del nostro lavoro è la disseminazione, la formazione continua e l’aggiornamento per analisti del comportamento e figure a diverso titolo coinvolte nell’accompagnamento a persone con diagnosi di autismo e altre difficoltà della comunicazione.
Dal 2013 siamo provider BACB per i crediti di formazione continua come CEU provider OP 13-2411, dal 2023 siamo accreditati IBAO e dal luglio 2024 IACABAI. Il nostro impegno per il riconoscimento delle professionalità in ABA passa dalla disseminazione e dall’aggiornamento, contattateci per qualsiasi dubbio o domanda specifica sui nostri progetti e non esitate a farci proposte per l’approfondimento di temi specifici!
Disseminazione
La disseminazione è tra gli scopi principali che animano le attività di Pane e Cioccolata e tra i mandati di ogni Analista del Comportamento. Questa presentazione raccoglie alcune tra le risorse che possono sostenere i professionisti nel loro percorso di disseminazione: articoli, estratti da scritti di Skinner e spunti di riflessione. Il materiale è apparso in una serie di post FB nell'estate 2024 e viene qui presentato, ri-organizzato e accorpato
Tirocini formativi
Ogni anno, abbiamo il piacere di sostenere la formazione universitaria e post universitaria di studenti offendo percorsi ed esperienze personalizzate centrate nell'Analisi del comportamento Applicata, con la supervisione di Psicologi e Analisti del comportamento BCBA. Condividiamo con voi le esperienze dei tirocinanti per mezzo delle loro parole. -L'esperienza di Elena -L'esperienza di Cinzia -L'esperienza di Desireé -L'esperienza di Simona -L'esperienza di Maria
Il team del Team teach
Dal 2022 sono 4 i nostri Consulenti che operano come trainer Team Teach. Approfondiamo insieme cosa, come e perché lo facciamo con questa breve presentazione. Buona lettura! Formazioni Team Teach 2024
Supervisione e tecnici del comportamento RBT
Come sappiamo la certificazione RBT non è più disponibile fuori dal territorio di USA e Canada. Non deve però arrestarsi la pratica supervisionata in interventi che si ispirino alla lettura basata sull'evidenza. Nell’ottica di questi presupposti i nostri progetti e tutte le nostre attività vengono organizzati rispettando gli standard previsti dalla comunità analitico comportamentale internazionale cicli di incontri di supervisione in gruppo. Condividiamo con voi le riflessioni di alcuni dei tecnici del
Progetti 2023
Dopo la pausa forzata della pandemia i nostri progetti sono partiti con ancora maggiore entusiasmo e tanto supporto da soci e amici della nostra associazione. Tra il 2022 e il 2023 siamo riusciti a stabilizzare i gruppi di gioco e di training alle abilità sociali per bambini e ragazzi con diagnosi di autismo di tutte le età. Abbiamo replicato il training alle abilità comunicative precoci per bambini a elevata probabilità
Il laboratorio di Annie
In occasione del Summer Camp i ragazzi del gruppo "Amici di Bologna" hanno avuto occasione di partecipare al ciclo di laboratori dedicati a "Il viaggio delle emozioni". Durante il laboratorio i ragazzi hanno imparato come utilizzare il disegno e l'arte per trasferire le proprie emozioni su carta, apprendendo diverse tecniche come puntinismo, coloritura con pastelli a tinta, pennarelli marker, uso degli acquerelli. Il laboratorio è stato guidato e creato da
Camp degli “Amici di Bologna”
Si è conclusa a fine Giugno la prima edizione del Summer Camp, un campo estivo di due settimane dedicato ad adolescenti e pre-adolescenti con diagnosi di autismo. La programmazione degli incontri ha previsto il curriculum di insegnamento in essere durante l’anno nel gruppo sociale «Amici di Bologna» ma in un formato concentrato di 10 incontri durante l'estate ricchi di laboratori, uscite sul territorio, sport e gite fuori Bologna. Tutte le
Parent coaching
Anche quest’anno, per la seconda volta, abbiamo avuto l’opportunità di portare avanti un progetto dedicato al supporto delle competenze socio-comunicative in bambini a alta probabilità di diagnosi. Durante il ciclo di incontri i genitori hanno avuto la possibilità di apprendere e praticare strategie allo studio volte a incentivare lo sviluppo di repertori sociali e comunicativi, allo scopo di sostenere nei più piccoli, già prima dell'anno dell'età, quei comportamenti che sappiamo essere i precursori del linguaggio e ridurre