Cosa fa Pane e Cioccolata?
La nostra associazione è sorta allo scopo di mettere a frutto le competenze professionali e le esperienze di vita maturate dai soci fondatori in diversi anni di lavoro in campo educativo.
L’attività dell’associazione si è progressivamente centrata sulla presa in carico intensiva e precoce di bambini con diagnosi di autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo, secondo principi e metodologie educative esclusivamente basate sull’analisi del comportamento.
Come da oggetto del suo statuto, l’associazione opera sul territorio con lo scopo di supportare le famiglie nelle loro necessità educative, culturali e ricreative a favore dei figli, in particolare attraverso:
– consulenze pedagogiche e comportamentali in bambini e ragazzi con diagnosi di disturbo autistico
– supervisione e presa in carico di interventi educativi intensivi di stampo comportamentale in bambini in età prescolare e scolare
– seminari per la formazione
L’Associazione vuole inoltre costruire e mantenere rapporti di collaborazione con le realtà pubbliche, private e di volontariato presenti sul territorio. Da ottobre 2008 è stata attiva per una decina di anni una collaborazione con il Comune di Bologna, settore istruzione, per una consulenza continuativa in relazione all’integrazione scolastica di bambini con diagnosi di autismo. Questa collaborazione è ora conclusa ma è stata fondante per la nostra esperienze nelle scuole. Abbiamo importanti rapporti di collaborazione con associazioni del territorio: Il Giardino degli Angeli che ha sostenuto in maniera fattiva tutti i nostri progetti di Summer School dal 2010 al 2019, Angsa Emilia Romagna, che ha contribuito a numerose edizioni della Summer School e con cui siamo onorati di collaborare per progetti formativi e di recente l’Associazione Margherita che generosamente finanzia i gruppi sociali e il progetto Amici di Bologna.

LE ULTIME DA FACEBOOK
Associazione Pane e Cioccolata
Le attività dell'Associazione si concentrano su:
- presa in carico intensiva e precoce di bambini con diagnosi di autismo
- supporto alle famiglie nelle loro necessità educative
- seminari per la formazione.
NEWS
Aggiornamenti sulle attività, corsi e programmazione
Corso RBT FAD aprile 2022
Corso per Registered Behavior Technician® RBT FAD
Le iscrizioni sono al completo
A partire da sabato 23 aprile per 5 sabati consecutivi riproporremo il corso RBT di 40 ore in Formazione a Distanza. Terremo il corso riservato ad un piccolo gruppo anche a distanza per garantire la massima individualizzazione e la possibilità di fare domande e approfondimenti in itinere. In questa edizione le giornate di formazione si svolgeranno interamente al sabato per venire incontro alle esigenze di chi non ha potuto frequentare i corsi articolati su venerdì pomeriggio/sabato mattina.
Docenti:
Valentina Bandini, BCBA
Federica Battaglia, BCBA (responsible trainer)
Elena Pace, BCBA
Luca Urbinati, BCBA
BACB CODICE ETICO 2022
Trovate in questa presentazione una selezione dei principali temi trattati dal codice etico per analisti del comportamento che entrerà in vigore a partire da gennaio 2022.
Come parte della comunità internazionale degli analisti del comportamento riteniamo che questo documento sia una guida importante e utile per la nostra condotta etica e professionale, da leggere con cura e sul quale restare aggiornati nella sua versione originale in inglese sul sito del Board.
Per iniziare a familiarizzare con il nuovo codice etico potete leggere questa presentazione e sintesi, mentre chi lo desidera può scriverci per avere il documento completo della traduzione, autorizzata ma non ufficiale.
Buona lettura!
Ho un bambino che…
Pubblichiamo una sintesi della presentazione introduttiva “Ho un bambino che…” dello scorso novembre.
Potrete trovare i contributi di Elena, Valentina, Luca e Federica sull’analisi del comportamento applicata al trattamento dei disturbi dello spettro autistico e su diversi modelli di presa in carico in bambini e ragazzi di età ed esigenze diverse tra loro.
Speriamo che questo video, che dura poco più di 30 minuti, possa dare un contributo alla corretta informazione su che cosa significa “fare ABA”.
Il montaggio e la preparazione tecnica sono tutto merito di Maurizio e Silvia, a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti!!