Ciclo di incontri informativi su temi legati all’Analisi del Comportamento e all’Autismo. Gli incontri, della durata di 1 ora, si tengono online e sono gratuiti e riservati ai soci.
Chi non è socio deve associarsi versando la quota di 20 € e registrandosi a questo link
Per ciascun incontro sarà pubblicato un “prodotto” gratuito da acquistare nella sezione Iniziative/Formazione attiva per ogni data.
Sono previsti due incontri al mese della durata di 1 ora in orario 18.30-19.30 su Zoom. Tutti i relatori sono analisti del comportamento certificati BCBA. Il link di accesso sarà inviato la sera precedente all’evento agli iscritti a ciascun evento.
- 10 aprile, Alessia Veltri, psicologa, analista del comportamento BCBA, VIPP-SD: video-feedback per promuovere genitorialità positiva e disciplina sensibile
- 17 aprile, Silvia Lanzoni, pedagogista, tecnico comportamentale RBT: La lettura come routine sociale in età prescolare: il modello ESDM
- 8 maggio, Francesco Crisafulli, Resp. Servizio Sociale per la Disabilità – Comune di Bologna : La riforma in materia di Disabilità ed i Progetti di Vita individuali, personalizzati e partecipati
Non è necessaria alcuna conoscenza di base né alcun titolo accademico o certificazioni, non sono previsti crediti o attestati di partecipazione in quanto lo scopo è unicamente informativo e di divulgazione: sarà l’occasione per riflettere insieme su temi rilevanti per la pratica educativa e professionale e per conoscerci meglio.
FAR AWAY ABA
Da novembre a mesi alterni i Giovedi dell’ABA ospiteranno una serie di incontri con colleghi che portano l’Analisi del Comportamento Applicata in contesti in vario modo di “frontiera”. La parola guida per quest’anno sociale è disseminazione e per questo abbiamo pensato di farne oggetto di una serie di incontri specificatamente dedicati.
Far Away ABA ci porterà nella storia e nell’esperienza di colleghi che lavorano in contesti “altri” per lingua, cultura, legislazione, ma anche per quadro di riferimento concettuale, per scoprire che l’incontro e la collaborazione sono possibili e portano a crescere.
Programma delle iniziative concluse da autunno 2024
- 26 settembre, Elena Clò, Riflessioni sul riconoscimento della professione analitico comportamentale
- 3 ottobre, Elena Pace, Esperienze di insegnamento in gruppo in contesto scolastico
- 17 ottobre, Alessia Veltri, Esperienze di insegnamento delle abilità sociali in contesto di gruppo
- 7 novembre, Irene Borziello, ABA in Olanda: esperienza di una BCBA expat in contesto multiculturale e multilinguistico, dove l’ABA è ancora agli inizi
- 21 novembre, Francesca Gerosa, l’intervento comportamentale in un contesto in cui le strutture educative sono predisposte per il lavoro in piccoli gruppi (Scuola Speciale), ma non sempre il personale è formato e preparato per un intervento di qualità
- 5 dicembre Luca Urbinati, psicologo, BCBA. Autismo: affiancamento della famiglia nell’educazione alla sessualità
- 19 dicembre Daniela Mariani Cerati, medico. Autismo: sperimentazioni farmacologiche in corso. La cannabis riuscirà a superare le sperimentazioni randomizzate controllate?
- 9 gennaio Floriana Canniello, Psicoterapeuta, BCBA. Oltre le differenze culturali: esperienze di disseminazione dell’ABA di oggi in Turchia
- 16 gennaio Chiara Caligari, Logopedista, BCBA. Logopedia e Aba: incontrarsi per una progettazione condivisa ed efficace
- 6 febbraio, Valentina Bandini, BCBA, ABA: dall’infanzia all’età adulta
- 20 febbraio, Federica Battaglia, BCBA. Curriculum: Valutazione e insegnamento
- 6 marzo, Angela Ottaviani, pedagogista e tecnico comportamentale RBT: “Esperienze in servizi eeducativi per l’autismo in UK”
- 20 marzo, Cinzia Pelissa, Insegnante di sostegno, Psicologa e Tecnico RBT: “Un’esperienza di inclusione e classe aperta alla Queensberry Nursery di Londra”