Ti racconto una storia così sai cosa fare.. funziona davvero?
Premessa di chi scrive Come decidiamo di insegnare ai nostri studenti? Questo interessante studio replicativo condotto da Kassardjian e colleghi mette a confronto gli effetti dell’insegnamento di procedure diverse sull’acquisizione di abilità sociali a bambini con diagnosi di autismo. Troviamo sia un interessante punto di riflessione su quanto le nostre scelte procedurali abbiano un effetto sull’apprendimento dei nostri studenti e facciano la differenza. Buona lettura! Riferimenti articolo Comparing the Teaching Interaction Procedure to Social Stories: A Replication Study Alyne Kassardjian • Justin B. Leaf • Daniel Ravid • Jeremy A. Leaf • Aditt Alcalay • Stephanie Dale • Kathleen Tsuji • Mitchell Taubman • Ronald Leaf • John McEachin • Misty L. Oppenheim-Leaf PMID: 24682708 DOI: 10.1007/s10803-014-2103-0 Procedura Questo studio ha confrontato la Teaching Interaction Procedure (TIP), di cui parleremo, con le storie sociali nell’insegnamento delle abilità sociali in contesto di piccolo gruppo a tre bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. I ricercatori hanno insegnato a ciascun studente un'abilità sociale con la TIP e un'abilità sociale con la procedura della storia sociale, una terza abilità sociale è stata invece assegnata a una condizione di non intervento. Condizione di insegnamento con TIP Questa condizione prevedeva che l’abilità oggetto di insegnamento venisse insegnata con la TIP. Questa procedura di insegnamento ha previsto sei fasi. L’abilità oggetto di insegnamento veniva innanzitutto etichettata (1) prima dall’insegnante e poi dagli studenti. Veniva poi fornita una motivazione (2), l’insegnante spiegava perchè fosse importante mostrare quella abilità e chiedeva ad ognuno degli studenti di provare a trovare una motivazione personale. Veniva poi definita l’abilità in step comportamentali (3) e chiesto ad ognuno degli studenti di ripetere i passaggi necessari per mostrare quella abilità. In seguito veniva fornito un modello (4), in modo che gli studenti potessero osservare quanto detto prima di iniziare a provare con un