Workshop di tre giornate sulla guida protettiva e l’approccio funzionale al comportamento problema
4 5 e 6 aprile in presenza, 9.30 – 16.30
Alastair Reid, Team Teach Ltd: Principal Trainer
Elena Clò, BCBA, intermediate trainer
Luca Urbinati, BCBA, intermediate trainer
Sede: AUDITORIUM VILLAGGIO DEL FANCIULLO, via Scipione dal Ferro, Bologna
Per tutti coloro che desiderano ricevere formazione specifica sulla gestione del comportamento problema in condizioni di crisi e su come costruire ambienti educativi che riducano la probabilità di emissione del comportamento problema sono ora aperte le iscrizioni al corso Team Teach base di tre giornate.
E’ prevista un’alternanza di momenti di formazione frontale ed attività in piccolo gruppo, esercizio fisico e simulazioni in coppie. Le sezioni di docenza dei primi due giorni, quando in inglese, avranno la traduzione consecutiva specialistica. La terza giornata è condotta da Elena Clò sull’approccio funzionale al comportamento problema, con un focus sulle strategie di prevenzione e di costruzione di abilità alternative al comportamento problema.
Alunni con necessità educative speciali e difficoltà di comunicazione, in particolare persone con autismo, possono presentare comportamenti problema gravi verso altri o sé stessi. Un approccio funzionale derivato dall’Analisi del Comportamento offre la possibilità di impostare un intervento per la sostituzione del comportamento maladattivo. Durante l’insegnamento, gli adulti coinvolti possono comunque trovarsi in situazioni di emergenza. In questi casi, è di fondamentale importanza per la tutela dell’alunno, di sé stessi, degli altri e dell’ambiente, la conoscenza di tecniche di guida protettiva che siano rispettose della dignità della persona ed efficaci nel posizionamento in sicurezza.
Questo corso di formazione si propone di offrire strumenti sia pratici sia concettuali per la prevenzione del comportamento problema e per la gestione fisica e in sicurezza della crisi. L’insegnamento di tecniche di guida protettiva (TEAM TEACH UK) è radicato in un approccio olistico di de-escalation e riduzione del rischio che vuole promuovere e sostenere l’adattamento sociale. Il TEAM TEACH è il modello d’intervento per la riduzione del rischio in contesti educativi maggiormente diffuso in Inghilterra.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a professionisti che lavorino in contesti a rischio basso, medio ed elevato: insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione e per l’autonomia, analisti del comportamento, operatori ABA, psicologi, neuropsichiatri, e tutte le figure professionali a vario titolo coinvolte nella presa in carico di alunni con necessità educative speciali. E’ aperto a un massimo di 36 partecipanti, data la natura essenzialmente pratica della formazione offerta. Si raccomanda la partecipazione a gruppi di almeno due persone che lavorino nello stesso contesto educativo.
Ai partecipanti sarà richiesto di auto valutare le proprie condizioni fisiche e di salute in quanto durante le prime due giornate sono previste sezioni che coinvolgono esercizio fisico.
Giornata 1 & 2
TEAM TEACH basic training
Docenti: Alastair Reid, Elena Clò, Luca Urbinati
Moduli formativi:
Il TEAM TEACH, le tecniche di de-escalation, la sicurezza personale, guida protettiva e sostegno positivo. Questa sezione include la dimostrazione e la pratica supervisionata dell’accompagnamento guidato, del ridirezionamento e del posizionamento in sicurezza stando in piedi, seduti e/o in ginocchio. Protezione da comportamenti quali morsi, graffi, strattonamenti, aggressività.
I partecipanti riceveranno il file PDF del manuale “Team Teach Workbook” e certificato Team Teach valido per 24 mesi.
Il secondo giorno (5 aprile) si unirà il gruppo dei certificati Team Teach del 2023 per la giornata di Refresher.
Giornata 3
Approccio funzionale al comportamento problema
Relatore: Elena Clò
Moduli formativi:
Analisi del Comportamento Applicata alla gestione del comportamento problema: capire la funzione, strategie proattive e insegnamento di comportamenti adattivi sostitutivi, stesura di un piano comportamentale comprensivo, presa dati e monitoraggio dell’intervento. Protocollo Universale e Skill Based.
Quota d’iscrizione e modalità:
La quota di partecipazione è di 390€
La quota include pranzo a buffet per le 3 giornate. E’ possibile effettuare l’iscrizione al WS acquistando nel menu Iniziative e Formazione – Formazione attiva – Team Teach. L’iscrizione è completa e il posto assicurato solo dopo la ricezione del pagamento.
Come tutte le iniziative di Pane e Cioccolata, la formazione Team Teach è riservata ai soci.
Chi non fosse ancora iscritto all’associazione per l’anno sociale corrente (1 settembre – 31 agosto) deve aggiungere l’associazione annuale all’ordine tramite il menu Iniziative e formazione – Iscrizione associazione.
Scadenze e cancellazioni
Facciamo sempre il possibile per assicurare un rimborso almeno parziale della quota in caso di cancellazione, ma non ci sarà possibile nessun rimborso se il posto dovesse restare scoperto in caso di cancellazioni molto a ridosso della data d’inizio.